Oktagon Roma: sale la febbre per la sfida Faraoni-Akira Jr. Umemura.
Dopo il successo di “Oktagon Courmayeur “(svoltosi lo scorso 7 giugno), il galà italiano per eccellenza degli sport da combattimento torna finalmente nella Capitale a distanza di un anno e mezzo dalla sua ultima edizione.
“Oktagon Roma“, organizzato quest’anno da Opes Italia (tra i più importanti Enti nazionali di Promozione Sportiva), con il supporto tecnico-organizzativo di FIGHT1 e il patrocinio degli Assessorati allo Sport di Regione Lazio e Roma Capitale, è finalmente in calendario, per sabato 29 novembre 2025, al Pala Pellicone di Ostia.
Sarà la 29ima edizione della kermesse internazionale, la più amata e conosciuta dagli appassionati italiani di combat sports. In programma, nella card di Oktagon Roma, 19 match di cui 3 titoli mondiali ISKA (l’acronimo sta per “International Sport Kickboxing Association”). Ed il successo della manifestazione è confermato dal raggiungimento del “sold out” della biglietteria, con tre settimane d’anticipo, rispetto alla data fissata.
«Come Regione Lazio confermiamo il nostro sostegno a Oktagon perché è un grande evento internazionale capace di valorizzare lo sport, i suoi valori più autentici promuovendo allo stesso tempo lo sviluppo dei territori che li ospitano. Con atleti provenienti da tre continenti il Lazio diventa ancora una volta palcoscenico mondiale con un evento che unisce competizione agonistica e spettacolo. Allo stesso tempo confermiamo il nostro impegno verso i giovani insieme al campione di Kickboxing Mattia Faraoni: lo scorso anno con lui abbiamo organizzato nelle scuole del Lazio oltre dieci incontri contro bullismo e violenza e lo stesso faremo il prossimo anno, dimostrando come lo sport sia un alleato prezioso per l’educazione e la crescita dei nostri ragazzi.» dichiara Elena Palazzo, Assessore allo Sport, al Turismo e all’Ambiente della Regione Lazio.
«Oktagon arriva al Pala Pellicone di Ostia, un impianto comunale che, con un investimento da 4 milioni di euro, stiamo riqualificando e rendendo più efficiente a livello energetico. Sono felice che Mattia Faraoni combatterà di nuovo davanti alla sua gente, nella sua città, in un palazzetto sold out già da giorni. Nel 2022 gli avevamo promesso che avrebbe combattuto al Palazzetto dello Sport di viale Tiziano, che in quel momento era chiuso, e abbiamo mantenuto la parola a giugno 2024 vivendo una notte speciale. Sabato spero sarà lo stesso. Gli sport da contatto sono preziosi, vanno contro la violenza e promuovono valori come il rispetto dell’avversario e la cultura del sacrificio. Faraoni è un esempio, un’immagine positiva, con lui abbiamo condiviso anche delle iniziative con le scuole romane e faremo il tifo per lui, con i 150 studenti romani sulle tribune, come per gli altri 4 romani che combatteranno: Pasquale Dromi, Andrea Storai, Alessio Freguglia e Francesco Fornasier» dichiara Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale.
La prima importante novità di Oktagon 2025 riguarda il ritorno, nel nostro Paese, dopo molti anni di assenza, del “K-1 World Max“, il torneo più iconico di kickboxing a livello internazionale. Fa il suo ritorno in Europa e sceglie proprio l’Italia come prima tappa di selezione europea per individuare il campione che andrà a Tokyo per disputare le finali mondiali.
Il format ad eliminazione diretta è uno dei punti cardine di questo show, che sbarca, a distanza di anni, sul continente europeo, prima di tornare nuovamente alla “casa madre” (in Giappone) e sceglie Oktagon Roma, il prossimo 29 novembre, come vetrina ideale.
Sin dalla sua nascita, nel lontano 2002, decreta il nome del miglior fighter di “K-1” al mondo nella categoria di peso fino a 70 kg (155 libbre). Storicamente è considerato l’evento più spettacolare negli sport da combattimento, per la formula adottata e per la qualità tecnica degli atleti in gara. Icone della specialità come il giapponese Masato Kobayashi (nel 2003 e 2008), il thailandese Buakaw Por.Pramuk (nel 2004 e 2006), o ancora il campione italiano Giorgio Petrosyan (nel biennio 2009/2010), hanno firmato successi rimasti nella storia della specialità.
«Oktagon torna nuovamente a Roma al Pala Pellicone di Ostia – dichiara Carlo Di Blasi – presidente di Fight1 – “Una scelta naturale, perchè storicamente è la casa delle arti marziali olimpiche e del fighting in generale. Si tratta di un palazzetto nato per grandi eventi, perchè, con così tanti atleti (come prevediamo in questa edizione record), abbiamo bisogno di spazi più importanti, oltre che modulari (come, ad esempio, aree riscaldamento e spogliatoi separati). Ideale, tra l’altro, per gli allestimenti destinati agli sponsor, ai media e ai servizi di ospitalità da offrire agli ospiti. Il ritorno in Europa, a partire dall’Italia, del K-1 World Max è una delle importanti novità che lanceremo in concomitanza con l’edizione n.29 di Oktagon».

