Una Nazione di “biscottari” e “cioccolatari”
Per i giornali e i giornalisti sportivi italiani è stato un sonoro schiaffo morale. Più di una testata tricolore aveva basato la propria linea editoriale sull’ipotesi del complotto, che, con il passare delle ore, ha trasformato i nostri colleghi in tanti esperti di biscotti e di dolci di vario tipo.
UN ULTIMO SALUTO AD ALBERTO LANDI
Abbiamo deciso di pubblicare la lettera di commiato di Andrea Tomat, proprietario della Lotto Sport Italia, dove ha lavorato fino allo scorso 14 giugno Alberto Landi. Egregi Signori, E´ con profondo dolore e costernazione che vi comunico l´inattesa e prematura scomparsa di Alberto Landi, Direttore Comunicazione e Marketing del Gruppo,
IPSE DIXIT
Battutone di Marino Bartoletti (che non si vedeva da anni in video) alla fine della diretta Rai Svizzera-Repubblica Ceca. "La fortuna è ceca" …e pensare che paghiamo anche il canone. No comment. La Rai torna a trasmettere i grandi eventi di calcio internazionale e lo fa anche con l’ironia, ma
QUANDO TUTTO E’ RELATIVO
Antonio Matarrese vede con favore l’arrivo di Josè Mourinho in Italia per allenare l’Inter: “Potrà arricchire il nostro mondo”. Per il presidente della Lega il neoallenatore nerazzurro “non risolverà certamente i problemi del calcio italiano’” ma sarà comunque una risorsa in più”. Commento: una cosa è certa qualcuno (il
C’è qualcuno che si dimette!
Ma ancora più clamoroso è che la persona che ha commesso l’errore, dopo essersi scusato ha rassegnato le proprie dimissioni, senza aspettare di essere licenziato dalla Federazione. Esattamente quello che succede in Italia! Ha dell’incredibile quello che è successo a Praga appena due giorni fa. La Federazione calcio ceca infatti
Varriale (Rai): “Si può lasciare una società così?”
Grande momento di giornalismo televisivo in occasione della finale della Tim cup 2008. Rosella Sensi raggiante viene intercettata da Enrico Varriale (cronista Rai a bordocampo). Alla domanda: "Presidente, ma si può lasciare una società così? (il riferimento è all’arrivo di George Soros) – la risposta "ferale" della Sensi: "Scusate, ma
Cassano “unbranded”? E’ l’ultima cassanata
Quando si parla di Antonio Cassano, enfant prodige del Bari calcio, prima di passare all’A.s. Roma, al Real Madrid e successivamente all’U.c. Sampdoria (dove attualmente gioca), anche le cose più semplici si possono complicare. Il barese infatti rischia di arrivare ad Euro2008 senza un contratto con un produttore di scarpini.
Che Paese triste!
Scudetto scontato all’Inter, secondo posto all’A.s. Roma che negli ultimi 10 minuti si ferma sulle punte, con inevitabile pareggio del Catania, non per bravura, ma per inerzia dei primi. Un siparietto che non fa onore a nessuno, e che si trasforma in sfottò da bar alla fine della partita tra
OSCURATE PER FAVORE POGAS.IT
Un’eredità del vecchio governo di Centro-Sinistra c’è, anche se pochi se ne sono accorti. E’ il caso di www.pogas.it, sito dell’ex ministero dello sport e delle politiche giovanili (dicastero diretto fino a poche settimane fa da Giovanna Melandri), ancora attivo nonostante non esisti più un ministero dello sport vero e
LE BANCHE CONTROLLANO IL CALCIO? EBBENE SI’…MA NON L’AVEVATE CAPITO?
Il caso della trattativa A.s.Roma-George Soros, ha portato alla ribalta il peso (per alcuni strategico, per altri oppressivo) delle banche italiane nello sviluppo del calcio italiano. Nonostante le continue dichiarazioni di "neutralità" Unicredit sta avendo un ruolo fondamentale nel processo di vendita del club capitolino, nonostante che su molti giornali