Altri eventi

Serie A Futsal, Valentini: “Movimento in crescita, due milioni di visualizzazioni alle dirette su Youtube
Il bilancio della prima parte della stagione alla vigilia della Supercoppa Aeroitalia svoltasi al PalaCatania il 4 e 5 gennaio scorsi. La sfida tra Came Treviso e Fortitudo Pomezia, trasmessa in diretta su Sky Sport, ha chiuso la prima fase della Regular Season della Serie A di Futsal 2024-2025. Il

Hellas Verona sempre più in “salsa” texana. A metà gennaio il closing con il fondo USA Presidio
(di Valerio Vulpis) – Operazione finanziaria da 120 milioni di euro (in termini di “enterprise value”). Questa la valutazione del club veneto (incluso l’intero ammontare debitorio), attualmente in Serie A (al 14° posto provvisorio) da parte del fondo texano “Presidio Investors” (i cui rappresentanti erano presenti allo stadio Bentegodi in

SpeedyBet si lega per 3 anni al Real Betis Balompiè.
SpeedyBet.es (marchio del portfolio del gruppo PAF), sbarcato, di recente, nel mercato spagnolo del gaming, è il nuovo betting partner del Real Betis Balompiè. Un accordo pluriennale che scadrà il prossimo 30 giugno 2027. Il gruppo PAF, nato in Finlandia, oltre ad essere impegnato a livello digitale, è attivo sul

Lega B: 112mila biglietti venduti nel “Boxing Day” 2024.
Il boxing day della Serie BKT (edizione 2024) si è confermata formula seguita dai tifosi del campionato. Superati nettamente i 100mila spettatori dopo la 19a giornata, ultima di andata. Oltre 112.300 i biglietti venduti, per l’esattezza, che hanno un valore importante se pensato come secondo record stagionale, dopo la 6a giornata arrivata a 117mila,

Bagnaia vs Martín: Il potere del marketing nella sfida della MotoGP
La sfida tra Martín e Bagnaia: quando la velocità in pista si incontra con il potere del marketing (di Lucrezia Berardi) – Jorge Martín vince il suo primo titolo iridato, chiudendo così la settantaseiesima edizione del Motomondiale. La stagione, iniziata il 6 marzo in Qatar, si è conclusa in via

Mondiale 2034 in Arabia Saudita: tra ambizioni economiche, soft power e critiche sui diritti umani
La scelta della FIFA di assegnare il torneo al regno saudita riflette un progetto ambizioso, ma solleva interrogativi geopolitici e sociali (di Lavinia Manca) – Nel 2034, la Coppa del Mondo di calcio si svolgerà per la prima volta in Arabia Saudita, una decisione che segna un punto di svolta