All newsAltri eventiAltri SportAltro Motorihome pageIstituzione e AttualitàMoto GPMotoriPartners

Dal 2019 la MotoGP farà tappa al KymiRing, nuovo circuito finlandese in costruzione.

(di Lorenzo Vulpis) – Il gran premio di Finlandia torna nel calendario del Motomondiale dopo oltre trent’anni. E’ infatti in corso la costruzione del KymiRing, circuito che (salvo imprevisti) sorgerà entro il 2019 a Tillola, città situata nella regione di Kouvola, a circa 110 km a Nord di Helsinki.

Grazie all’accordo siglato nel 2017 con Dorna Sports, il KymiRing sarà una tappa del campionato mondiale di Moto GP per 5 stagioni motociclistiche (dal 2019 fino al 2023).

La pista sarà di 4,6 km, con diverse curve da percorrere in senso orario e un dislivello di circa 20 metri tra il punto più alto e quello più basso del tracciato. Il circuito ha ricevuto una classificazione di eccellenza a livello internazionale con certificazioni “FIA ​​Grade 1″ per le gare automobilistiche e “FIM Grade A” per quelle a due ruote.

Non solo Moto GP quindi, dato che l’impianto è stato studiato per essere polivalente, includendo anche una pista di Rally Cross, una per il Go-Kart e piste per Motocross, Speedway ed Enduro.

Non è perciò da escludere che in futuro possa ospitare anche gare di Formula 1, sebbene gli elevati costi legati all’hosting e ai diritti al momento rendano questa soluzione impraticabile dato che la quantità di denaro richiesta ogni anno è troppo elevata.

I proprietari del KymiRing sono AKK Sports Oy, Suomen Moottoriliitto ry, A-Ahlström Oy e il comune di Tillola, che con l’aiuto del governo ha in parte finanziato il progetto (il cui costo stimato è di circa 25 milioni di euro secondo alcuni organi di informazione finlandesi).  Il complesso sarà altamente tecnologico ed eco-sostenibile grazie a un’attenzione particolare dedicata al monitoraggio e alla gestione dell’impatto ambientale, acustico e sul suolo. L’intera area poi avrà, oltre a un business park adiacente al tracciato, dei settori dedicati al turismo, alla ristorazione, agli alberghi e all’intrattenimento in generale.

 

Previous post

Il CONI scrive al CIO sul tema dei Giochi invernali 2026

Next post

Enervit partner di Ironman fino al 2022

Lorenzo Vulpis

Lorenzo Vulpis