All newsAltri eventiBrandCalcioCalcioEconomia E PoliticaEventihome pageIstituzione e AttualitàMarketingSerie A - Serie BSponsorshipSport BusinessSport.BusinessTecnologia

Finanza – Tether aumenta la sua partecipazione nella Juventus: sale e supera il 10%. E’ il secondo azionista del club.

Nella giornata di ieri Tether (nella foto in primo piano il logo aziendale), il colosso delle criptovalute, noto per l’emissione della stablecoin* “USDT“, ha annunciato di aver incrementato la sua partecipazione in seno alla Juventus Football Club, superando la soglia del 10% del capitale sociale (per la precisione il 10,1%). Questo investimento segna un ulteriore passo nella strategia di Tether di integrare le sue risorse digitali con il mondo dello sport professionistico.​

Un investimento strategico

La partecipazione di Tether nella Juventus è iniziata a febbraio 2025 con l’acquisto di una quota del 5,01% delle azioni con diritto di voto, pari a circa l’8% del capitale sociale, per un controvalore stimato di 75 milioni di euro. L’operazione è stata effettuata direttamente sul mercato, senza coinvolgere la holding Exor, principale azionista del club con il 63,8% del capitale e il 77,9% dei diritti di voto.

Con l’ultimo acquisto, Tether ha aumentato la sua quota, raggiungendo oltre il 10% del capitale sociale della Juventus. Attualmente, la società detiene il 6,18% dei diritti di voto, consolidando la sua posizione come secondo maggiore azionista del club. Quest’ultimo ha raggiunto una capitalizzazione di oltre 1,2 miliardi di euro con il titolo che è tornato a correre soprattutto dopo le due ultime operazioni di Ardoino e soci. Secondo molti addetti ai lavori non si può escludere anche l’ingresso nel CdA, con l’assegnazione di un “posto” ad hoc proprio per permettere al secondo azionista societario di essere partecipe alle decisioni più importanti che riguardano il presente/futuro del brand Juventus FC.

Una visione a lungo termine

Paolo Ardoino, CEO di Tether, ha dichiarato che questo investimento riflette l’impegno a lungo termine della società nei confronti della Juventus e la fiducia nel potenziale di crescita del club. Ha sottolineato come Tether intenda utilizzare la sua expertise nel settore delle criptovalute, dell’intelligenza artificiale e delle biotecnologie per innovare l’esperienza sportiva e promuovere l’adozione delle risorse digitali nel mondo dello sport .

Implicazioni per il futuro

L’ingresso di Tether nella Juventus potrebbe aprire a nuove opportunità di collaborazione tra il mondo delle criptovalute e quello dello sport. L’azienda ha già dimostrato interesse in questo settore attraverso iniziative come la sponsorizzazione dell’FC Lugano, club della Super League svizzera, nell’ambito del progetto “Plan ₿” sviluppato insieme alla Città di Lugano.

Con una capitalizzazione di mercato di oltre 140 miliardi di dollari e una base di utenti che supera i 400 milioni nei mercati emergenti, Tether dispone delle risorse necessarie per supportare la Juventus in un periodo di ristrutturazione finanziaria e rilancio sportivo. L’azienda ha già espresso la sua disponibilità a partecipare a un eventuale aumento di capitale, qualora la dirigenza del club lo ritenesse opportuno.

  • cosa si intende per “stablecoin”: Le stablecoin sono un tipo di criptovalute che cercano di mantenere un valore stabile ancorando il loro valore di mercato a un riferimento esterno. Questo riferimento potrebbe essere una valuta fiat come il dollaro statunitense, una merce come l’oro, o un altro strumento finanziario. L’obiettivo principale delle stablecoin è fornire un’alternativa all’alta volatilità delle criptovalute popolari come Bitcoin (BTC), che può rendere questi asset digitali meno adatti per le transazioni comuni.
Previous post

OKTAGON 70: Si chiude il 1° turno del torneo da 1 milione di euro “Tipsport Gamechanger” alla KV Arena.

Next post

Stadi - Annunciato il progetto di una "Landmark Arena" per la città di Dublino.

Redazione

Redazione

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *