Coni

Salvini-Barbaro: i grandi eventi finanzino lo sport di base. Sui Giochi Olimpici Invernali persa una grande occasione
“Diciamo si alla legge Olimpica, ma non nascondiamo un certo rammarico nel constatare che la maggioranza ha perso l’occasione per dare maggiore rappresentanza e risorse allo sport di base”. Lo ha detto in aula a Palazzo Madama il senatore della Lega Claudio Barbaro. “Sorprende il no ai nostri emendamenti che

BARBARO (ASI): “GRANDI EVENTI DEVONO SOSTENERE SPORT DI BASE”
Nell’ambito della discussione sul Decreto per le Olimpiadi invernali, durante i lavori della settima Commissione, il senatore Claudio Barbaro (Lega) (nella foto in primo piano) ha sottolineato come l’organizzazione dei Giochi “sembri vedere, a livello normativo, così come congegnato il decreto sino ad oggi, lo sport di base completamente escluso da

MILANO-CORTINA 2026 E ATP FINALS: SETTIMANA DECISIVA PER L’APPROVAZIONE DEL DECRETO-LEGGE IN SENATO
(di Sejon Veshaj) – Accelerata decisiva per il via libera alla cosiddetta “legge olimpica”. Dopo il sì definitivo della Camera al decreto-legge contenente le misure per lo svolgimento dei Giochi olimpici e paraolimpici invernali, Milano-Cortina 2026 e delle finali ATP di Torino 2021-2025, la palla passa ora al Senato, per la

Undici FSN tricolori firmano l’appello al Governo
Prevedere un intervento finanziario rivolto alle associazioni sportive dilettantistiche sin dal decreto “Cura Italia” in discussione in aula in questi giorni, sbloccare i fondi già stanziati e vincolati per il progetto Sport Di Tutti ed assicurare la certezza della contribuzione statale per il prossimo anno. E’ questo quanto richiesto da

DL OLIMPIADI (M5S): STRUMENTO IMPORTANTE, GARANTIRA’ SVOLGIMENTO ATP TORINO
“Il Decreto Olimpiadi appena votato alla Camera dei Deputati rappresenta uno strumento importante per tutelare i grandi eventi che l’Italia si è aggiudicata negli anni a venire, ossia le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 e le ATP Finals di tennis, in programma a Torino dal 2021 al 2025. In merito

Molea (AICS): Il nodo è il tempo e il numero di beneficiari destinatari del provvedimento!
Il tema del bonus “una tantum” (600 euro a testa) per i “collaboratori sportivi” sta prendendo piede sia nell’ambiente sia sui media (soprattutto quelli dedicati allo sport). Il ministero delle Politiche Giovanili, Vincenzo Spadafora ha stanziato un primo fondo da 50 milioni di euro (le richieste potranno essere presentate da domani, lunedì