Serie A - Serie B

Sport&Affari – Modello Pozzo su Udineseblog.it

Qual è l’ingrediente segreto che fa sì che non si riesca ad esportare altrove questo modello?
“Udine è una piazza unica dove portare avanti questo tipo di calcio. In altre piazze, anche delle dimensioni calcistiche dell’Udinese, se ogni anno si vendessero due o tre big, i tifosi scenderebbero in piazza per protestare. Per non parlare di Roma o Napoli. E’ anche vero che le persone scelte per lo scouting sono superiori alla media: anche se ci fosse la condizione medesima in altri posti, non ci sarebbe probabilmente lo stesso riusultato. 
Visti gli incassi perché non alzare anche solo del 10 per cento il monte ingaggi?
“Sballerebbe tutto e non è nel DNA vincere e fare il colpaccio: chi ha tentato di sfidare i grandi ha fatto una brutta fine e i Pozzo lo sanno. Con una gestione sana può invece sfuttare le mancanze altrui e probabilmente andare ai preliminari Champions, ma non può sfidare chi vuole vincere. Se mai accadesse, dovrebbe pagare ai giocatori premi che non le converrebbero. L’onere supererebbe l’onore”.
Intanto c’è il Watford, astro nascente della holding: se fosse promosso in Premier League i Pozzo lo farebbero divenire prima scelta?
“Certamente: in Inhilterra si fanno numeri maggiori, la differenza dei proventi solo televisivi è di un miliardo di euro tra Premier e Serie A e Pozzo è un imprenditore. Per non parlare di sponsor, merchandasing, ecc. Investe dove ci sono maggiori opportunità nel minor tempo possibile”.
Lo stadio nuovo però potrebbe fargli cambiare idea.
“Pozzo è un Macchiavelli: il fine giustifica i mezzi. Lo stadio nuovo è un grande obiettivo, ma l’aspetto climatico friulano non aiuta. Non credo che, a parte il primo anno, poi vada oltre la media di 12 mila abbonati reali”.

Per chi guarda la tv di Murdoch o segue il mondo finanziario sa bene che Marcel Vulpis è considerato il massimo conoscitore dell’economia del pallone, oltre ad essere direttore di Sporteconomy. In esclusiva per “Il Friuli”, ha parlato di quello che unanimamente è conosciuto come “modello Udinese”. “Innanzi tutto – ci spiega – il club ha un’organizzazione a modello familiare, ma con un organigramma molto ampio. La figura di Pozzo è insolita. Da quando l’Udinese ha deciso di vincere meno, ma avere i conti in ordine, puntando su un vivaio perenne anche i risultati sono stati importanti in proporzione al passato del club e alla sua dimensione nel panorama calcistico internazionale”. (fonte: www.udineseblog.it – di Monica Valendino).
Previous post

Marketing - PSG-Barcellona: richieste per 750 mila biglietti

Next post

Kim Jong Un vuole attaccare gli USA: il bluff atomico del dittatore della Corea del Nord

Marcel Vulpis

Marcel Vulpis